
testo tratto da Wikipedia
L'ORIGINE DEL NOME:
Il nome di Terlizzi deriva dall'evoluzione delle parole latine "inter licius", (da cui deriva il nome di questa rubrica) che significano "terra dei lecci"; questo perchè il nostro territorio era coperto da immense foreste di quest'albero.
Da queste prime due parole, nacque il nome Trelicium o più comunemente, nelle più antiche pergamene, Terlicium.
Da queste prime due parole, nacque il nome Trelicium o più comunemente, nelle più antiche pergamene, Terlicium.
Tratto da terlizzilive
STORIA:
- Insediamenti paleolitici a Terlizzi: l'uomo primitivo e i menirh
- Terlizzi durante le invasioni barbariche
- Terlizzi nell'Alto Medioevo
- Terlizzi e le signorie
- Terlizzi nel XVIII secolo
- Terlizzi nel XIX secolo
- Terlizzi nel XX secolo
G. VALENTE: Feudalesimo e feudatari in sette secoli di storia di un Comune pugliese, Terlizzi [opera in sei volumi]
MONUMENTI E LUOGHI DI INTERESSE:
Visualizza Luoghi di interessa a Terlizzi in una mappa di dimensioni maggiori
CHIESE:
- Cattedrale di San Michele Arcangelo
- Chiesa di Santa Maria la Nova (Parrocchia Santa Maria di Sovereto)
- Chiesa dell'Immacolata
- Chiesa di San Gioacchino
- Chiesa del SS. Crocifisso
- Chiesa della Madonna della Stella (nuova)
- Chiesa dei Santi Medici
- Santuario della Madonna del Rosario
- Santuario della Madonna di Sovereto
- Santuario della Madonna di Cesano
- Chiesa di Sant'Ignazio
- Chiesa di Santa Maria della Stella (vecchia)
- Chiesa di San Giuseppe
- Chiesa di Santa Lucia
- Chiesa della Misericordia (dell'Annunziata)
- Chiesa di San Francesco
- Chiesa della Madonna di Costantinopoli
- Chiesetta della Natività
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie (cimitero)
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Convento dei Cappuccini)
- Chiesa di Santa Maria del Riposo (Torre Carelli)
- Cappella del Risorto
- Chiesa privata del Carmine
- Chiesa della Comunità francescana di Casa Betania
- Chiesa della casa di riposo "A. Grittani"
PALAZZI:
- Palazzo de Gemmis
- Palazzo Antonelli-de Paù
- Palazzo Schettini
- Palazzo de Paù
- Palazzo de Paù-dell'Aquila
- Palazzo Lioy
- Palazzo Bonaduce
- Palazzo di Città
- Palazzo Marinelli
- Palazzo Scalera
- Ex convento delle Clarisse
- Palazzo de Napoli (Pinacoteca)
- Palazzo de Palma
- Palazzo Lamparelli (a Sovereto)
- Palazzo Guastamacchia
- Palazzo dell'ex Seminario
MONUMENTI E ALTRI LUOGHI D'INTERESSE
- Centro storico
- Portale di Anseramo da Trani
- Monumento ai Caduti della I Guerra Mondiale
- Monumento a don Pietro Pappagallo e Gioacchino Gesmundo
- Monumento ai Caduti del Mare
- Monumento ai Caduti della strada
- Calvario
- Torre dell'Orologio
- Torre delle Clarisse
- Via Appia Traiana
- Portoni romani
- Menhir
- Monumento a San Francesco d'Assisi
- Rovine del Santuario della Madonna di Ciurcitano
- Orologio solare
- Scacchiera
MUSEI E BLIBLIOTECHE:
- Pinacoteca "Michele de Napoli"
- Museo della Civiltà Contadina
- Esposizioni temporanee nell chiostro delle Clarisse
- Galleria Adsum di Arte Contemporanea
- Archivio Diocesano
- Biblioteca Comunale "Marinelli-Giovene"
PARCHI:
- Parco Comunale
- Villa comunale
- Parco Marinelli
- Giardini via Ruvo
EVENTI:
- 6 gennaio: festa e processione di Gesù Bambino dell'Epifania dalla chiesa di Santa Maria na Nova
- 2 febbraio: festa della Madonna del Parto con fiaccolata dalla chiesa di San Giuseppe;
- 11 febbraio: festa della Madonna di Lourdes con fiaccolata dalla chiesa di Sant'Ignazio;
- primo martedì di marzo: festa della Madonna di Costantinopoli e sagra delle nocelle;
- 19 marzo: festa e processione (sporadica) di San Giuseppe;
- 24 marzo: commemorazione dell'eccidio delle Fosse Ardeatine in ricordo dei due martiri don Pietro Pappagallo e Gioacchino Gesmundo;
- 25 marzo: festa dell'Annunciazione con accensione del caratteristico falò;
- Venerdì di Passione: processione del simulacro dell'Addolorata custodita nella chiesa di Sant'Ignazio;
- Venerdì Santo: processione degli undici Misteri custoditi nelle varie chiese della città;
- Lunedì dell'Angelo: festa della Resurrezione alla "cappella"
- 16 aprile: inizio settenario in onore della Madonna di Sovereto con processione dell'icona per il centro storico;
- 23 aprile: festa Patronale della Madonna di Sovereto con processione dalla Cattedrale di Terlizzi al Santuario di Sovereto;
- seconda metà di maggio: sfilata di carri floreali;
- ultima domenica di maggio: festa e processione della Madonna della Stella;
- 2 giugno: celebrazione della Festa della Repubblica;
- primo week-end di luglio: festa della Madonna del Popolo presso il Santuario di Cesano;
- 16 luglio: festa e processione della Madonna del Carmine;
- primo giovedì di agosto: spostamento del Carro Trionfale dal "lamione" all'inizio di viale Roma;
- primo sabato di agosto: processione della Madonna di Sovereto dal Santuario di Sovereto alla Cattedrale di Terlizzi;
- prima domenica di agosto: festa Maggiore con sfilata del Carro Trionfale con l'icona della Madonna di Sovereto e San Michele Arcangelo per le vie della città;
- seconda domenica di agosto: celebrazione della fine del settenario in onore della Madonna di Sovereto con processione dell'icona per il centro storico;
- 14 settembre: festa dell'Esaltazione della Croce
- ultima domenica di settembre: festa e processione dei Santi Medici per le vie della città;
- 29 settembre: festa del Patrono della città di Terlizzi San Michele Arcangelo;
- primo sabato di ottobre: festa Patronale della Madonna del Rosario con fiera e processione del simulacro dal Santuario della Madonna del Rosario alla Cattedrale;
- prima domenica di ottobre: festa Patronale della Madonna del Rosario con fiera e processione del simulacro per le vie della città;
- primo lunedì di ottobre: festa Patronale della Madonna del Rosario con fiera e processione del simulacro dalla Cattedrale al Santuario;
- metà di ottobre: sagra dell'olio e della ceramica;
- ultima domenica di ottobre: sagra del melograno al Santuario di Cesano;
- 25 novembre: sagra delle "pettuə 'nguvatezzə";
- prima metà di dicembre: mercatino natalizio "Magie del Natale";
- 5 dicembre: San Nicola scende dalla Torre dell'Orologio;
- 8 dicembre: festa dell'Immacolata Concezione;
- 13 dicembre: festa di Santa Lucia e accensione del caratteristico falò;
- 30 dicembre: festa della Sacra Famiglia nella chiesetta della Natività.
tratto da Wikipedia
PERSONALITA' TERLIZZESI
- Mons. Felice de Paù, Vescovo di Tropea
- Vito Giuseppe Millico, musicista, compositore e cantante
- Michele de Napoli, artista e politico
- Pietro Pulli, chimico
- Dott. Michele Sarcone, medico
- Giuseppe Volpe, scultore
- Nicola Quercia, pittore
- Padre Francesco Paolo Confreda, pio religioso
- Don Pietro Pappagallo, martire delle Fosse Ardeatine
- Prof. Gioacchino Gesmundo, martire delle Fosse Ardeatine
- Mons. Felice di Molfetta, Vescovo di Cerignola-Ascoli Satirano
- Mons. Gaetano Valente, storico
- On. Niky Vendola, Presidente della Regione Puglia
- On. Gero Grassi, deputato
- Ferrante de Gessmis, letterato e filosofo
- Michele Gargano, architetto
G. GUASTAMACCHIA: Quadri e figure di storia terlizzese, Molfetta 1967
A. PAPPAGALLO: Uomini nella storia di Terlizzi, Molfetta 1969
TRADIZIONI:
Le tradizioni più importanti della città sono tutte legate alla religione.
Purtroppo è in completo oblio la giostra "la corsa dell'anello" che si svolgeva ogni anno gli ultimi giorni di carnevale.
Di travolgente impatto emotivo è il momento dell'apertura delle porta della Cattedrale il pomeriggio del 16 aprile con l'esposizione della Madonna di Sovereto Patrona della Città.
I primi di ottobre si svolge ancora un'altra festa patronale, questa volta in onore della Madonna del Rosario, con la fiera e la solenne e caratteristica processione nel centro storico della città e la processione su un carro floreale.
Per la commemorazione dei defunti, è tradizione consumare il 2 novembre la quarticella, mentre il giorno di Santa Caterina (25 novembre) è tradizione preparare le pettole.
Molto sentite sono anhe le feste in onore di San Nicola, Santa Lucia e dell'Immacolata, in onore della quale a Terlizzi si usa ritrovarsi in famiglia per passare insieme la vigilia.
La tradizione vuole anche che siano trascorse in famiglia le vigilie di Natale e Capodanno e che si preparino i panzerotti.
Per maggiori informazioni:
sulla Settimana Santa a Terlizzi: http://settimanasantaterlizzi.blogspot.com/
Sulla tradizione di San Nicola: N. CALDAROLA, San Nicola da Bari a Terlizzi, Terlizzi
Sulla "Corsa dell'Anello": G. GRASSI La corsa dell’anello nel catino di Piazza Cavour. Il gioco equestre di Terlizzi, Terlizzi 2010
Sul "ciuccio di San Gioacchino": N. CALDAROLA, U cioccə də S. Giacchéjnə, Terlizzi 2010
Sulla grande Festa Maggiore": G. VALENTE, La Madonna di Sovereto e il carro trionfale : arte, folklore e culto mariano a Terlizzi, Molfetta 1994
sulla Settimana Santa a Terlizzi: http://settimanasantaterlizzi.blogspot.com/
Sulla tradizione di San Nicola: N. CALDAROLA, San Nicola da Bari a Terlizzi, Terlizzi
Sulla "Corsa dell'Anello": G. GRASSI La corsa dell’anello nel catino di Piazza Cavour. Il gioco equestre di Terlizzi, Terlizzi 2010
Sul "ciuccio di San Gioacchino": N. CALDAROLA, U cioccə də S. Giacchéjnə, Terlizzi 2010
Sulla grande Festa Maggiore": G. VALENTE, La Madonna di Sovereto e il carro trionfale : arte, folklore e culto mariano a Terlizzi, Molfetta 1994
Testo e foto di Francesco De Nicolo
CIBI TIPICI:
Numerosi i prodotti culinarei tipici della città.

Specialità tutta terlizzese è la "quartceddə", una sorta di pane a forma affusolata, consumato con la "ricotta squandə" il 2 novembre in ricordo dei defunti.
Numerosi anche i dolci tipici, a cominciare dalle "pettuə n'guvatezzə"e i "sasummiddə", fatti con il vincotto prodotto dai fichi raccolti in campagna e lasciati seccare; ancora poi i "calzungiddə", gli "ucchittə də Sanda Luceiə" e tanti altri.
Come verdura, oltre a favette e cicorie e alle cime di rapa, sono molto consumate le cime di zucchina; come oraggio invece non manca mai, sia per contorno, sia nella "gialleddə", lo "scupatezzə", noto in altri luoghi come carosello.
Testo e foto di Francesco De Nicolo
Nessun commento:
Posta un commento
Art. 21.
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.