Il mese di maggio si è concluso a Terlizzi con la processione della Madonna della Stella.
A Terlizzi il culto per questo particolare titolo mariano è molto antico, ma risale solo al secondo decennio del XIX sec. la fondazione di una confraternita nella chiesetta al bivio tra Sovereto e Giovinazzo.
Nel 1828 il pio sodalizio fece realizzare, dallo scultore terlizzese Giuseppe Volpe, il simulacro della titolare che, già nel maggio di quello stesso anno, venne condotto in processione per le vie del paese.
Oggi la chiesetta non è più sede parrocchiale, pertanto l'immagine della Madonna, nel mese di maggio, è trasferita nella nuova chiesa parrocchiale, dove si svolge la novena.
Qui di seguito pubblichiamo le foto della breve processione del trasferimento della Madonna dalla chiesa confraternale alla parrocchia, avvenuto lo scorso 30 aprile.
![]() |
Stendardo della Confraternita |
![]() |
Madonna della Stella, simulacro in legno scolpito nel 1828 da Giuseppe Volpe |
![]() |
L'Associazione musicale "Vito Giuseppe Millico" |
Presso la parrocchia, dal 22 al 30 maggio, ha avuto luogo la Novena, culminata con il triduo solenne celebrato da don Pietro Rubini, rettore del Seminario Regionale.
Il 31 maggio, al termine della Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo, si è snodata la processione accompagnata dalle note della banda musicale "V. G. Millico".
Qui di seguito il reportage fotografico.
![]() |
L'amministrazione della confraternita |
![]() |
Spettacolo di giochi pirici al termine della processione |
Foto e testo di Francesco De Nicolo