Visualizzazione post con etichetta Trani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trani. Mostra tutti i post

venerdì 2 gennaio 2015

Città innevate il 31 dicembre 2014: le foto della storica nevicata in Puglia

La redazione porge a tutti i lettori cari auguri di buon anno con questa campionatura di foto dei nostri paesi interessati dall'eccezionale e storica nevicata nei giorni 30 e 31 dicembre 2014.


Alberobello (foto pagina fb Alberobello experience)



Altamura (foto di Massimo Colonna)





Andria, Castel del Monte (foto pagina fb Parco Nazionale dell'Alta Murgia)


Bitonto (foto di Emanuele Paparella, Giuseppe Bernardi e Francesco Paolo Cosola)





Capurso (foto pagina fb Santuario Madonna del Pozzo)


Corato (foto Niccolò Testino)




Giovinazzo (foto pagina fb Eventigiovinazzo)


Gravina in Puglia (foto di Giuseppe Mastromatteo)




Matera (foto di Antonio Paolicelli)


Minervino Murge (foto di  Angela Lobascio)



Modugno (foto di Marco Grittani) 



Molfetta (foto Giuseppe Facchini e pagina fb Molfetta pensa)





Noicattaro (foto di Vito Cosimo Dibenedetto)




Palo del Colle (foto di Michele Cutrone)




Poggiorsini (foto di Fabio Vitucci)



Putignano (foto di Vito Deluca)


Ruvo di Puglia (foto di Mauro Pansini e Angelo Bernardi)





Terlizzi (foto di Mimmo Amorosini e Roberto de Bartolo)




Trani (foto pagina fb Parrocchia S. Chiara)



Foto di autori vari
Ringraziamo sentitamente tutti gli autori delle fotografie.

martedì 24 settembre 2013

"E anche a te una spada trafiggerà l'anima..." - Maria SS. Addolorata a Trani e Taranto

Il 15 settembre la Chiesa ricorda la memoria liturgica di Maria SS. Addolorata, uno dei titoli mariani più diffusi e sentiti. La diffusione di questo culto è legato all'Ordine dei Servi di Maria o Serviti, fondato a Firenze nel 1233, che si prodigò con zelo per la diffusione e radicamento del culto. 
Nel 1628 il papa Urbano VIII concesse ai Serviti la facoltà di erigere in qualunque chiesa Confraternite dei Sette Dolori. Nella città di Trani una congrega sotto tale titolo si formò nei primi decenni del XVIII sec. Il sodalizio, oggi ancora esistente e diventato Arciconfraternita dell'Addolorata, cura le celebrazioni in onore della Mater Dolorosa
Ricorrendo, quest'anno, i 65 anni dall'incoronazione solenne del simulacro dell'Addolorata, l'Arciconfraternita ha organizzato, in vista della solennità del 15 settembre, una Via Matris itinerante nel centro storico svoltasi la sera di venerdì 13 settembre. 
Noi del blog non ci siamo lasciati sfuggire l'evento. Ecco il nostro reportage fotografico.

















"...e anche a te una spada trafiggerà l'anima" (Lc 2, 35)










Nella serata del 15 settembre, si è svolta invece, a Taranto, la sentita e partecipata processione dell'Addolorata, organizzata dalla Confraternita di Maria Ss. Addolorata e San Domenico. Partita dalla chiesa di San Domenico Maggiore, nel cuore della città vecchia, la processione ha poi , per la prima volta nella festa settembrina,attraversato il ponte girevole per entrare nella parte nuova della città. Presso il Santuario del Ss. Crocifisso,si è svolto l'emozionante incontro tra la Vergine Addolorata e suo figlio crocifisso. Ecco di seguito il nostro reportage.












Nella parte inferiore dell'abito viene posta una fascia che protegge i tessuti dal vento forte



L'Addolorata sul ponte girevole

Foto e testo di Francesco De Nicolo e Domenico Ferrovecchio
Video di Nicola Caputo
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...