
Queste vicende furono il soggetto di un ciclo di affreschi eseguito nel 1305 da Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova di cui qui accanto riporto il noto "Incontro fra Gioacchino e Anna alla Porta d'Oro" raffigurante la riconciliazione tra i due coniugi sotto la porta di Gerusalemme.
I due Santi genitori della Madonna a Terlizzi sono venerati nella parrocchia S. Gioacchino. Qui sono costudite due statue lignee:
quella di San Gioacchino in in braccio Maria bambina, risalente al XVIII secolo
e quella di Sant'Anna con Maria bambina opera dello scultore terlizzese Giuseppe Volpe che la scolpì nel 1846, la cui firma era visibile ancora fino a qualche anno fa sulla base della statua.
Della bellissima statua lignea sappiamo da una targhetta che venne restaurata agli inizi del '900 dal cartapestaio molfettese Corrado Binetti per poi essere nuovamente restaurata qualche anno fa.
A Terlizzi però, diversamente dalle altre città, il centro della devozione non era Sant'Anna ma San Gioacchino! Lo scorso anno scrissi un articolo riguardo i sontuosi festeggiamenti che si svolgevano il 16 agosto in onore di San Gioacchino e in occasione dell'avvicinarsi della festività liturgica del 26 luglio, invito tutti voi a rileggere i fatti di un pezzo di storia della nostra città oggi purtroppo scomparso.
Qui accanto potete leggere il programma delle celebrazioni in corso nella Parrocchia S. Gioacchino a Terlizzi.
Novità assoluta di quest'anno è il ripristino della tradizione popolare del "Ciuccio di San Gioacchino" che si svolgerà domenica 31 luglio ad opera della Confraternita di San Gioacchino (o S. Ignazio)
Nessun commento:
Posta un commento
Art. 21.
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.