Venerdì, alle 18.20 la Reliquia è giunta nella Chiesa di S. Domenico, scortata da una pattuglia della Polizia di Stato e della Polizia Municipale di Bitonto, nonchè dai cavalieri del Santo Sepolcro di Andria; assieme alla delegazione bitontina dell'Ordine hanno preso parte in abiti solenni alla celebrazione eucaristica presieduta da don Francesco Acquafredda, parroco di S. Domenico nonchè padre spirituale della delegazione e da don Gianni Agresti, presidente del Capitolo Cattedrale di Andria.
La Polizia Municipale di Bitonto e Andria presidia la Reliquia
Da destra: Don Francesco Acquafredda (in piedi) saluta i presenti; il dott. Michele Naglieri, delegato dell'Ordine della Delegazione di Bitonto; l'avv. Aurelio A. Metta, preside della Sezione Bari-Bitonto dell'Ordine; il dott. Filippo Dagostino; il dott. Andrea Lovascio, presidente dell'Associazione Culturale "Passionem Tradere" ( ringrazio Rosanna Schiraldi per la gentile concessione delle foto)
Per l'occasione, la Reliquia è esposta nella splendida Cappella dei Misteri, proprio nella nicchia del Cristo Crocifisso facente parte del gruppo del "Calvario"
I cavalieri si dispongono per la processione
La processione giunge in Cattedrale
Al termine della Celebrazione eucaristica, i fedeli si raccolgono in preghiera davanti alla Reliquia
Si ricompone la processione che porterà la Sacra Spina nella Chiesa di S. Domenico
Nella Cappella dei Misteri,alle 13.00 circa, dopo un breve momento di preghiera, la Reliquia è riposta nella sua teca, per ripartire alla volta di Andria.
Testo e foto di Domenico Ferrovecchio
Nessun commento:
Posta un commento
Art. 21.
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.