Con il mercoledì delle Ceneri siamo entrati ufficialmente nella Quaresima, il lungo cammino di preghiera e di riflessione che culminerà con il Triduo pasquale e la Santa Pasqua. Anche Bitonto, città dalle forti tradizioni quaresimali, si prepara ai riti della Settimana Santa ( la processione della "Desolata" il Venerdì di Passione, la processione dei Misteri e la processione di "gala" all'alba e nel pomeriggio del Venerdì Santo) con diverse celebrazioni e pratiche che si tramandano immutate nel tempo. Ogni giovedì di Quaresima, al termine della celebrazione delle 18.30, nella Cappella dei Misteri della Chiesa di S. Domenico viene prelevato il Mistero che verrà ricordato il Venerdì successivo. Giovedì 23, alla presenza dell'amministrazione dell' Arciconfraternita di Maria SS. del Rosario, i portatori dell'immagine di Gesù nell'orto degli ulivi ("Crist a r'aloje"), hanno prelevato la statua (opera dell'andriese Gaetano Frisardi) dalla Cappella, che è stata poi collocata sul tronetto dove resterà per tutta la settimana. Ringrazio calorosamente il sig. Pasquale Acquafredda, Vicepresidente dell'Arciconfraternita di Maria SS. del Rosario per la concessione delle sue foto.


Ogni domenica, si svolge invece il Pio esercizio della Via Crucis. Un rito unico, reso ancora più particolare dalla esposizione delle immagini dei misteri, dalla proiezione di diapositive esplicative delle 14 stazioni che vengono recitate, ma soprattutto dai suggestivi e toccanti canti ottocenteschi della Via Crucis musicata da Padre Serafino Marinosci, e scritta dall'abate Pietro Metastasio. Per il terzo anno consecutivo, la Santa Messa e la Via Crucis meditata saranno trasmesse in diretta streaming su Bitontotv a partire dalle ore 18.00 ( clicca qui per saperne di più ).
Per quanto concerne la settimana santa 2013 un plauso particolare credo che quest'anno debba andare all'Assessore al marketing territoriale del comune di Bitonto, Rino Rocco Mangini, che ha saputo convogliare in un'unica campagna di comunicazione i numerosi eventi che avranno luogo sul nostro territorio, consentendo a turisti ed appassionati di avere una panoramica completa.
RispondiElimina