Ieri sera, 29 agosto, sono stati avviati i solenni festeggiamenti, con un evento tradizionale: lo sbarco dell'Icona presso il luogo soprannominato la "Secca dei pali". Per ricordare il giorno tanto remoto nel quale la Sacra Icona approdò sul suolo molfettese, ogni anno in questo giorno, dopo la messa serale, viene posta su una piccola barca nei pressi del Santuario e poi condotta nel luogo sopra citato. Qui si attendono le ore 21 quando, giunti sul posto gli stendardi della Madonna dei Martiri e della Basilica e i frati, accompagnati da una moltitudine di gente, finalmente la barca si avvicina alla terra in modo da permettere lo sbarco dell'Icona. Dunque in fiaccolata, viene riportata nella sua chiesa, fino alla sera successiva quando si ripeterà la fiaccolata dopo la novena, sempre dalle ore 21. Questa si ripropone dunque per tutti i giorni della novena, fino al 6 settembre, e percorre il viale dei crociati.
L'Icona, attualmente custodita sull'altare maggiore (quella portata in fiaccolata è una copia!), raffigura il busto della Vergine in manto scuro, che cinge al petto il Bambino in manto rosso. Due angeli alle spalle le accostano un manto. E' un dipinto ad olio su cedro e misura 1 x 0.66 metri.
Una tradizione vuole che il quadro, secoli fa, giunto nel mare molfettese, si impigliò nella rete di un pescatore mentre era intento nel suo lavoro e, per il suo dolce atteggiamento, venne denominata Madonna della Tenerezza. Fu portata poi, nella chiesa più vicina al luogo, già preesistente dunque, dedicata a Santa Maria de Martiribus e da li, la Vergine assunse quel nome, con la quale tutt'ora la veneriamo.
Altra tradizione, forse la più veritiera, vuole che i crociati nel 1188 abbiano portato l'Icona a Molfetta dalla Terra Santa e, sostando nell'Ospedaletto dei crociati accanto alla chiesa, vollero lasciare l'Immagine in segno di gratitudine per l'ospitalità.
Qualunque sia la verità, il popolo molfettese subito si affidò alla materna protezione di quella Vergine, giunta da lontano, e che aveva deciso di prendere dimora nella nostra città...
Qui di seguito, le foto dello sbarco e della fiaccolata del 29 agosto 2010.

I balconi del quartiere "Madonna dei Martiri", si riempiono di luci e di bandiere inneggianti alla Patrona!
La Vergine si avvicina verso la terra... con il suo sguardo amorevole, già da lontano, saluta i suoi figli...
"Regina sei dei Martiri, Patrona di Molfetta, siam figli tuoi ma deboli, da tutti i mali strappaci!
Lontano tieni il perfido, se in morte a noi s'approssima;
dagli aspri estremi aneliti
ci libra al ciel lo spirito!"