Anche quest'anno la città di Altamura ha voluto onorare l'Arcangelo San Michele e la Regina dell SS. Rosario. Sono queste due le ultime feste esterne dell'anno per la città.

Nella seconda metà degli anni '80 del secolo scorso, constatando l'ampliamento urbanistico di Altamura, fu costruita una moderna parrocchia intitolata a San Michele Arcangelo, la quale attualmente organizza, insieme all'Asscoiazione maschile e femminile, la festa in onore dell' Arcangelo il 29 settembre.
La statua di San Michele in legno di Ortisei è opera di "Valerio art studio".
Qui di seguito alcune immagini
![]() |
L'antica statua lignea napoletana di San Michele attualmente venerata in Cattedrale |

Il culto per la Vergine del Rosario si diffuse principalmente nella chiesa di San Domenico ad opera dell'Arciconfraternita ancora attiva, che, però, ha cura solo delle celebrazione liturgiche di maggio ed ottobre e non più della festa esterna. Importante è ricordare che la Madonna del Rosario fu proclamata Compatrona della città a seguito degli eventi e della rivoluzione altamurana del 1799. Fino agli anni '60 del XX sec. la processione era organizzata con il simulacro della Vergine di proprietà dell'Arciconfraternita. Ora, invece, i festeggiamenti esterni sono curati dall'Associazione Madonna del Rosario operante nella omonima parrocchia. Il gruppo stauario è opera di artisti cartapestai salentini. Di seguito alcune immagini
![]() |
Il simulacro della Regina delle Vittorie dell'Arciconfraternita del Rosario operante nella chiesa di San Domenico |
![]() |
La statua della Madonna del Rosario con san Domenico e Santa Caterina venerata nella parrocchia B.M.V. del Rosario |
Testo e foto di Massimo Colonna
N.B. Le foto della Madonna del Rosario riportano, per un nostro errore, la data 2013 ma vanno riferite al corrente anno 2014. Ci scusiamo per l'errore
Nessun commento:
Posta un commento
Art. 21.
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.