domenica 25 settembre 2011

Festa di S. Pio da Pietrelcina a Bitonto

Il 23 settembre Bitonto ha festeggiato uno dei santi più amati e invocati: S. Pio da Pietrelcina. Quest’anno, in particolare, si è ricordato il 10° anniversario dei festeggiamenti in suo onore tenuti a Bitonto, a cura dell’omonimo gruppo di preghiera e dei frati minori del Convento di S. Leone, che hanno organizzato un ricco programma di celebrazioni liturgiche e religiose: dopo la novena ( che nei primi 3 giorni si è svolta in 3 diverse zone della parrocchia, per rinsaldare il legame con tutto il quartiere) iniziata il 14, nella sera del 22 si è tenuta la fiaccolata per la commemorazione del Transito di S. Pio. Interessante e degno di rilievo è il Corteo storico sulla vita di S. Pio tenutosi mercoledì 21, giunto alla sua II edizione. I festeggiamenti sono culminati Venerdì , festa liturgica del Santo, con la processione che ha visto la partecipazione delle confraternite cittadine, le quali hanno accolto l’invito di un momento di fraternità e devozione verso il santo delle stimmate. Davanti all’immagine in legno d’Ortisei di S. Pio, realizzata nel 2001 viene portata in processione anche l’immagine di S. Francesco d’Assisi ,fondatore dell’Ordine dei Frati minori. Purtroppo, nonostante la presenza del servizio d’ordine che ha supervisionato il corretto svolgimento del lunghissimo corteo processionale, non pochi sono stati i problemi accaduti: varie automobili, viste alcune strade apparentemente libere ( a causa dell’interruzione in più punti della processione) e incuranti del momento di fede in atto, si sono ritrovate vicine alle immagini, creando inevitabili disguidi per poter uscire dalla processione. Spero vivamente che dall’anno prossimo le forze dell’ordine, che controllano il percorso della processione, siano più attente in tutte le strade coinvolte, ma soprattutto che i fedeli seguano con serietà le indicazioni predisposte per il cammino di preghiera. Intanto, i festeggiamenti proseguiranno sino al 2 ottobre, con l’estrazione della lotteria abbinata ai festeggiamenti.

S. Pio sul trono in occasione della novena
La S. Messa celebrata in Piazza de Gasperi prima della processione, per la grande presenza di fedeli Labaro del Terz'Ordine francescano di Bitonto

S. Francesco d'Assisi


S. Pio da Pietrelcina

















Rappresentanze delle Confraternite presenti alla processione












Foto e testo di Domenico Ferrovecchio

Festa della Regina del Paradiso e della Madonna del Santo Rosario a Molfetta

Nella prima domenica di ottobre, ricorre la festività della Madonna del Santo Rosario, "Regina delle Vittorie", in memoria della vittoria del 7 ottobre 1571 delle truppe alleate contro quelle turche ottomane nella famosa battaglia di Lepanto. In questa domenica Terlizzi festeggia la sua Patrona Maria del SS. Rosario, Regina delle Vittorie.
A Molfetta, invece, nella stessa domenica, la parrocchia Sant'Achille, la più popolosa di tutta l'intera Diocesi Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, festeggia la sua Protettrice, Maria Regina del Paradiso, la cui festa viene preceduta da una Solenne Novena, che culmina con la processione del simulacro della Vergine dopo la Santa Messa presieduta dal Vescovo.
Da quest'anno, inoltre, è stata reintrodotta, nella stessa città, la processione della Madonna del Rosario, venerata presso la parrocchia di San Domenico. La giornata del 2 ottobre dunque, quest'anno vedrà sfilare a Molfetta ben due processioni, a partire da quella mattutina della Vergine del Rosario a partire dalle ore 09.00; qui di seguito il programma.

La statua venerata presso la parrocchia di San Domenico in Molfetta, si distacca dalla solita iconografia della Vergine del Rosario di Pompei: si rifà infatti, a un dipinto del Giaquinto presente nella stessa chiesa e rappresenta la Madonna che porge un Rosario a San Domenico, mentre un Angelo sorregge un cesto pieno di altri Rosari. La statua, in cartapesta, è opera dello scultore leccese Cav. De Vitis.
Nella serata del 2 ottobre, invece, si snoderà alle ore 19.30 la processione della Regina del Paradiso dalla parrocchia di Sant'Achille, dopo la Solenne Celebrazione tenuta dal Vescovo Mons. Luigi Martella delle ore 18.00. Ecco il programma dei festeggiamenti 2011. Da notare: la parrocchia organizza ogni anno, a conclusione dei festeggiamenti della Madonna, un pellegrinaggio in giornata nella domenica successiva alla festa. Quest'anno le mete scelte sono: il Santuario della Madonna dello Splendore (Giulianova - Teramo), Fossacesia ( Chieti) e il Santuario dell'Incoronata di Foggia.

Per le informazioni sul simulacro e sulla festa della Regina del Paradiso, vi invito a leggere il post che ho scritto un anno fa, in occasionione della Novena 2010: http://vociecoloridelsud.blogspot.com/2010/09/oggi-inizia-la-novena-in-onore-della.html

Il quadro della Madonna con il Bambino, origine della devozione verso la Regina del Paradiso.

Foto e testo di Maria Cristina Roselli
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...