giovedì 9 aprile 2015

San Giuseppe e Maria SS. Annunziata: le immagini della festa ad Altamura

 Le feste del patrono San Giuseppe e della Vergine Annunziata salutano il freddo inverno e innaugurano il ciclo primaverile delle feste religiose della città. 
Il culto al Santo patrono fortemente radicato ha avuto il suo culmine il 19 marzo con le solenni celebrazioni in Cattedrale e con la processione serale del simulacro ligneo per i vicoli del centro storico. Tanti anche quest'anno i devoti che nelle proprie case hanno allestito gli altarini devozionali dedicati al Santo solitamente raffigurato in una antica stampa appartenuta agli avi di quella relativa famiglia. In serata i quartieri periferici della città si sono anch' essi vestiti a festa con l accensione delle tradizionali "Fanov" che hanno allietato e riscaldato la fredda serata. Di seguito alcune immagini della festa.





il nome tuo Giuseppe
 dolcezza suona amore 
felice chi lo seppe 
colpì nell' alma e il cor


statua in marmo della bottega del Bernini venerata nel cappellone del SS. Sacramento 


una fra le tante edicole votive dedicate al patrono sparse nel centro storico


alcuni altarini devozionali allestiti nelle case dei devoti 



















La solennità dell' Annunciazione è stata celebrata dalla omonima confraternita della " SS. Annunziata dei pastori " avente sede nell'omonima chiesetta a ridosso delle antiche mura. Al centro della devozione l'imponente scultura lignea del Citarelli e un dipinto del Oppido che troneggia sull'altare maggiore.






                                                              Testo e foto di Massimo Colonna 

martedì 7 aprile 2015

La processione della Desolata a Bitonto

Con la processione della Desolata si aprono i riti della Settimana Santa a Bitonto. Quest'anno, però, a causa  delle incerte condizioni meteorologiche la processione è stata spostata dal Venerdì al Sabato di Passione, 28 marzo. Come da tradizione alle ore 10.00, subito dopo la Messa Solenne, è partita dalla Cattedrale la processione con l'immagine della Desolata, circondata da 98 candele poste in duplice fila intorno alla base, che ha percorso le principali vie della città. Ad accompagnare l'immagine gli alunni delle classi quinte della scuola elementare "V. F. Cassano" che intonano il canto " A Maria Desolata", composto nel 1910 dal vescovo di Ruvo-Bitonto Mons. Pasquale Berardi e musicato dal canonico Don Daniele Cepollaro.














"Canta, o flebile veggente,
a chi fia che ti somigli
di Sion figlia dolente
tra le angustie e tra i perigli
grande, o Madre del Signore,
come il mare è il tuo dolore!"





Nei pressi della chiesa dell'Annunziata l'immagine della Desolata sosta per riaccendere le candele, mentre i bambini di scuola elementare cantano "A Maria Desolata"






Testo e foto di Domenico Ferrovecchio

martedì 31 marzo 2015

La processione dell'Addolorata a Bari: venerdì 27 marzo 2015

Il tempo minaccioso non ha scoraggiato l'uscita, dalla chiesa di S. Antonio, della processione dell'Addolorata del capoluogo pugliese. La sacra immagine della Vergine, un simulacro vestito ottocentesco, ha varcato la soglia della chiesa alle ore 10 circa, accompagnata dai confratelli dell'Arciconfraternita della Pietà-S. Antonio e dai frati minori osservanti del convento di S. Antonio.
Attraversato il borgo murattiano, la statua ha raggiunto la città vecchia intorno le 13.
Nel pomeriggio, purtroppo, l'imperversare di un acquazzone ha provocato l'interruzione della processione e la statua è stata riparata nella chiesa di S. Giuseppe e successivamente riportata nella chiesa di S. Antonio. 
Qui di seguito alcune immagini del corteo processionale.



















L'immagine entra nella chiesa di S. Michele nella città vecchia per l'incensazione


















"L'incontro" tra l'Addolorata e il patrono, San Nicola.








Testo e foto di Francesco De Nicolo 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...