lunedì 17 agosto 2009

COSTITUZIONI - LIBERTÀ PERSONALE

LA LIBERTÀ PERSONALE

ITALIA
Art. 13: La libertà personale è inviolabile.
Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.
In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l'autorità di Pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'Autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto.
È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà.
La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva.

BELGIO
Art. 12: La libertà individuale è garantita.
Nessuno può essere perseguito se non nei casi previsti dalla legge e nelle forme che essa prescrive.
Salvo il caso di delitto flagrante, nessuno può essere arrestato se non in forza di un'ordinanza motivata del giudice, che deve essere notificata al momento dell'arresto, o al più tardi entro le successive ventiquattro ore.

SPAGNA
Art. 17: Ogni persona ha diritto alla libertà e alla sicurezza. Nessuno può essere privato della sua libertà se non con l’osservanza di quanto stabilito in questo articolo e nei casi e nella forma previsti dalla legge [...].

GIAPPONE
Art. 31:
Nessuno potrà essere privato della vita o della libertà, od essere assoggettato ad una sanzione penale se non in conformità della procedura prevista dalla legge.

STATUTO ALBERTINO
Art. 26:
La libertà individuale è guarentita. Niuno può essere arrestato, o tradotto in giudizio, se non nei casi previsti dalla legge, e nelle forme ch'essa prescrive.

mercoledì 12 agosto 2009

COSTITUZIONI - DOMICILIO

IL DOMICILIO

ITALIA
Art. 14: Il domicilio è inviolabile.
Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale.

Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali sono regolati da leggi speciali.


BELGIO
Art. 10: Il domicilio è inviolabile; nessuna perquisizione può aver luogo, se non nei casi previsti dalla legge e nella forma da essa prescritta.

SPAGNA
Art. 18 (§2): [...]Il domicilio è inviolabile. Nessun accesso o perquisizione saranno consentiti senza il consenso del titolare o decisione giudizaria, eccezion fatta nel caso di flagrante reato. [...]

GIAPPONE
Art. 35: Il diritto di ognuno all'inviolabilità del domicilio, delle proprie carte e degli effetti personali, al riparo da perquisizioni, ispezioni e sequestri, non sarà infirmato senza un mandato sufficientemente motivato, con la descrizione del luogo da perquisire e delle cose da sequestrare, o nelle condizioni previste nell'art. 33.

STATUTO ALBERTINO
Art. 27: Il domicilio è inviolabile. Niuna visita domiciliare può aver luogo se non in forza della legge, e nelle forme ch'essa prescrive.

COMUNICATO SULLA FESTA MAGGIORE

venerdì 7 agosto 2009

INAUGURAZIONE TORRE DELLE CLARISSE




Mercoledì 5 agosto, è stata inaugurata ufficialmente la Torre dell Clarisse.
Per l'occasione si poteva salirvi sopra e avere una suggestiva panoramica sulla piazza.
Mio malgrado, non sono potuto salirvi perché era concesso solo dopo l'inaugurazione che è avvenuta con un notevolissimo ritardo.
Gli unici a godere della bella vista, sono stati un gruppo di gente che ha violato il divieto...


___________________________________________________________

progetti del restauro

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...