
SABATO 22 MARZO
Ore 19.00 Inaugurazione della mostra: "Trecento anni di storia della processione dei Misteri - Rito del dolore"
Orario visite: mattina 10.00-12.00
pomeriggio 17.00-20.30
Chiusura della mostra: Domenica 27 aprile
Durante le celebrazioni eucaristiche la mostra resterà chiusa
DAL 24 MARZO AL 5 APRILE
Visita della mostra da parte degli alunni delle classi V delle scuole elementari di Bitonto
VENERDI' 11 APRILE
Ore 19.00 Presentazione dei libri di Carmela Minenna:
"Rosarii Sodales - l'Arciconfraternita del SS. Rosario a Bitonto"
"Scenari di dolore nella processione dei Misteri"
pubblicati dall'Arciconfraternita del SS. Rosario in occasione dei 300 anni dalla prima processione dei Misteri a Bitonto
interventi di Don Ciccio Acquafredda e del Prof. Stefano Milillo
Moderatore Domenico Ferrovecchio
DOMENICA DELLE PALME - 13 APRILE
Ore 19.30 Via Crucis nel centro storico
LUNEDI' SANTO - 14 APRILE
Ore 19.30 Passionis Tempora (XVI edizione)
"Le musiche bitontine della Passione"
Orchestra filarmonica "Davide Delle Cese" diretta dal M° Vito Vittorio Desantis
GIOVEDI' SANTO -17 APRILE
Ore 15.30-20.00 Annullo filatelico
"Trecento anni della prima processione dei Misteri a Bitonto"
Ore 20.00 Apertura del "Sepolcro"
Esecuzione delle tradizionali nenie a cura della Bassa Musica "Città di Bitonto"
Esecuzione di marce funebri in Piazza Cattedrale, presso la casa di riposo "Villa Giovanni XXIII" e per le vie cittadine
VENERDI' SANTO - 18 APRILE
Ore 5.00 - Solenne Processione dei Misteri
Ore 10.30: Palazzo di città - Momenti di riflessione sul mistero della Croce
Ore 19.00 Inaugurazione della mostra: "Trecento anni di storia della processione dei Misteri - Rito del dolore"
Orario visite: mattina 10.00-12.00
pomeriggio 17.00-20.30
Chiusura della mostra: Domenica 27 aprile
Durante le celebrazioni eucaristiche la mostra resterà chiusa
DAL 24 MARZO AL 5 APRILE
Visita della mostra da parte degli alunni delle classi V delle scuole elementari di Bitonto
VENERDI' 11 APRILE
Ore 19.00 Presentazione dei libri di Carmela Minenna:
"Rosarii Sodales - l'Arciconfraternita del SS. Rosario a Bitonto"
"Scenari di dolore nella processione dei Misteri"
pubblicati dall'Arciconfraternita del SS. Rosario in occasione dei 300 anni dalla prima processione dei Misteri a Bitonto
interventi di Don Ciccio Acquafredda e del Prof. Stefano Milillo
Moderatore Domenico Ferrovecchio
DOMENICA DELLE PALME - 13 APRILE
Ore 19.30 Via Crucis nel centro storico
LUNEDI' SANTO - 14 APRILE
Ore 19.30 Passionis Tempora (XVI edizione)
"Le musiche bitontine della Passione"
Orchestra filarmonica "Davide Delle Cese" diretta dal M° Vito Vittorio Desantis
GIOVEDI' SANTO -17 APRILE
Ore 15.30-20.00 Annullo filatelico
"Trecento anni della prima processione dei Misteri a Bitonto"
Ore 20.00 Apertura del "Sepolcro"
Esecuzione delle tradizionali nenie a cura della Bassa Musica "Città di Bitonto"
Esecuzione di marce funebri in Piazza Cattedrale, presso la casa di riposo "Villa Giovanni XXIII" e per le vie cittadine
VENERDI' SANTO - 18 APRILE
Ore 5.00 - Solenne Processione dei Misteri
Ore 10.30: Palazzo di città - Momenti di riflessione sul mistero della Croce
Le immagini dei 4 Misteri Dolorosi eccezionalmente esposte insieme nella chiesa di San Domenico per il Pio Esercizio della Via Crucis che si svolge ogni domenica
Comunicato stampa a cura dell'Arciconfraternita SS. Rosario
Foto di Domenico Ferrovecchio
Nessun commento:
Posta un commento
Art. 21.
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.